Imbottitura poltrona a sacco: quale materiale scegliere
La scelta dell’imbottitura della poltrona a sacco è fondamentale per avere una seduta comoda e pratica. Solitamente, l’attenzione è rivolta al tessuto di rivestimento delle poltrone, belle e funzionali per arredare ogni ambiente di casa.
Ma saper trovare il materiale migliore con cui riempire la poltrona a sacco è indispensabile per poter godere del massimo comfort e della praticità. In commercio, ci sono tante tipologie di imbottiture e orientarsi nella scelta non è sempre facile.
Vediamo, quindi, quali sono le imbottiture per pouf a sacco più richieste e come scegliere quella migliore per te.
3 tipi di imbottitura per il pouf a sacco
Ecco alcuni dei riempimenti interni della poltrona a sacco più diffusi:
- Sfere di polistirene espanso sintetizzato (EPS): sono le più adoperate dai brand per rendere più comodo, soffice e resistente questo tipo di seduta. Rispetto ad altri materiali, resistono meglio allo schiacciamento, senza perdere in morbidezza. Tuttavia, se il rivestimento della poltrona a sacco non è ben resistente, c’è il rischio che queste sfere possano fuoriuscire, risultando eventualmente pericolose se in casa ci sono bambini, gatti, cani e altri animali domestici.
- Palline di polipropilene espanso (EPP). Si tratta di un materiale che resiste e attutisce bene i colpi. Tuttavia, tali palline per l’imbottitura di questa poltrona glam - il prototipo è stato inventato nel 1968 - sono facilmente infiammabili. Pertanto, potrebbero causare un pericolo se vicino a fonti dirette di calore.
- Memory foam è una schiuma poliuretanica abbastanza densa, non tossica, che assicura una seduta ergonomica. Inventata negli anni Sessanta, sta prendendo sempre più piede per imbottire pouf, materassi e cuscini. Però, quando si vuole riempire la poltrona sacco, questo tipo di materiale risulta più complesso da sfoderare.
Materiali naturali per riempire il sacco
Ci sono poi altre tipologie di imbottiture che virano verso fibre naturali e materiali eco-sostenibili. Tra questi ad esempio:
- Ceci, lenticchie, riso, fagioli, fibre vegetali ecc: prodotti naturali usati per imbottire questo tipo di poltrona in modo 100% sostenibile. Sebbene meno impattante rispetto agli altri, tuttavia questo tipo di imbottitura è spesso più pesante e non sempre si adatta bene al corpo. Quindi, potrebbe limitare lo spostamento semplice e veloce di questo pratico elemento d’arredo da una stanza a un’altra.
- Aria. Diversi modelli di poltrone a sacco si possono gonfiare. Quindi, sono facili da trasportare da un ambiente a un altro di casa o negli spazi outdoor, così come da riporre - sgonfiati - nello sgabuzzino quando non servono. A far la differenza, però, è la presenza o meno di apposite valvole in grado di impedire all’aria di fuoriuscire. Assicurando, quindi, la compattezza della seduta e la longevità. Ma non tutti i modelli ne sono provvisti. Pertanto, la resistenza non è sempre garantita nel tempo.
Imbottitura per pouf: consigli pratici per la scelta
Testare la seduta in un negozio d'arredamento ti aiuterà a comprendere se il materiale che riempie il sacco riuscirà a garantire il sostegno e la morbidezza che stai cercando.
Potrai inoltre scoprire se, ad esempio, l’imbottitura è facile da sfoderare come supponevi o prevede l'imbottitura di ricambio come per tutti i modelli di poltrone a sacco e pouf Trimero Living.
Se cerchi poltrone a sacco per la cameretta dei bambini - molto in voga l'arredamento in stile montessoriano - o che possano essere l’isola felice dei più piccoli in ogni angolo di casa, assicurati che il rivestimento sia cucito bene e sia, quindi, molto resistente. Così da non far uscire dal sacco il materiale custodito all’interno.
Non meno importante, è accertarsi che il materiale interno ed esterno della poltrona sia ignifugo, antigraffio e resistente, senza intaccare la morbidezza e il sostegno di questa seduta innovativa. Per questo, occorre leggere bene l’etichetta: troverai informazioni preziose anche su come lavare il tuo pouf sacco.
Di solito, l’imbottitura con il polistirene espanso (EPS) è tra le più utilizzate e tra le più scelte. Morbida, comoda, resistente, è semplice da sfoderare e da usare per il ricambio dell’imbottitura della poltrona a sacco.
Dove comprare la migliore imbottitura in polistirene espanso
La scelta dell’imbottitura è personale. Come visto, in campo entrano diversi fattori da considerare, specie se in casa ci sono bambini. A riguardo, un aspetto fondamentale è assicurarsi un’imbottitura sicura e di lunga durata.
In commercio, esistono poltrone a sacco economiche, ma spesso non hanno una lunga durata né garantiscono il comfort adeguato. Cosa fare? Trovare il giusto compromesso tra convenienza e qualità. Utopia? Con Trimero Living tutto questo è una magica realtà.
Infatti, le poltrone sacco made in Trimero Living sono fiamma ritardanti, riempite con sfere di polistirene EPS che si adattano, naturalmente, al tuo corpo. Per evitare che fuoriescano, abbiamo aggiunto un ulteriore sacco interno in polistirene espanso, facilmente sfoderabile, lavabile e molto resistente.
Se cerchi la soluzione migliore per te, vieni nei nostri showroom in Monza e Brianza a provare i nostri modelli o sfoglia in nostro catalogo on line. Sia in sede che online saremo felici di consigliarti la poltrona a sacco con l'imbottitura più adatta a te e alla tua famiglia.
Trimero ti propone le migliori soluzioni. Per ogni tuo gusto, esigenza. Una scelta pratica, di stile!
Lascia un commento