Il pouf come arredamento in casa: come sistemarlo

Il pouf è diventato negli anni uno degli elementi per l’arredamento della casa più versatili e originali.

Ne ha fatto di strada: usato alla fine dell’Ottocento nei salotti francesi come poggiapiedi, da tempo interior designer e amanti delle soluzioni pratiche e funzionali ne hanno riscoperto la vera identità. 

 

Ideale per la zona living e per la stanza da letto, anche dei bambini e dei ragazzi, il pouf viene usato per arredare e impreziosire:

  • Bagno;
  • Cabina armadio;
  • Cucina;
  • Ingresso;
  • Corridoio;
  • Studio;
  • Terrazzo e balcone.

Vediamo, quindi, come scegliere il pouf più adatto per la tua casa e come sistemarlo per arredare con stile i vari ambienti.

Arredare casa con il pouf: 5 consigli per lo stile giusto

In commercio ci sono pouf di tante forme, dimensioni, colori e design. Come orientarsi, quindi, nella scelta? 

Ecco dei consigli pratici per l’acquisto del pouf ideale per ogni soluzione:

  1. Considerare lo spazio in cui posizionarlo. Meglio optare, quindi, per modelli dalla giusta dimensione e che calzino a pennello nella camera scelta.
  2. Per sfruttare al meglio la praticità dei pouf, è importante valutare l’uso che ne farai. Stai per acquistarlo per dare dinamismo a una camera? In sostituzione di comodini? Per appoggiare libri, riviste, telecomandi? Per aggiungere una seduta originale alla zona living? 
  3. Dare la giusta importanza allo stile della zona che si vuole impreziosire con un pouf. Classico, minimal, shabby chic, urban, moderno? Le tendenze d’arredamento sono tante, così come i modelli di pouf da scegliere per creare un incredibile fil rouge cromatico.
  4. Colori, forme, dimensioni e materiale di tappezzeria sono aspetti da valutare per integrare il pouf sia negli interni che negli ambienti esterni. Importante è puntare sulla qualità dei materiali per pouf che siano perfetti, longevi e utili.
  5. Scegliere pouf dal rivestimento sfoderabile e facili da lavare anche in lavatrice, come quelli in microfibra: così nessuna macchia rovinerà la seduta e l’estetica della stanza.

Come abbinare il pouf al divano del soggiorno

I pouf sono diventati dei must have per trovare le soluzioni perfette e glam in ogni spazio della casa. Una delle più gettonate è la zona living. E qui sorge la domanda: come abbinare il pouf con il divano?

La tendenza è di non sceglierlo dello stesso colore, ma creare il giusto contrasto cromatico con il divano e con gli altri mobili. Puoi optare anche per una palette sfumata (per i colori, vale la regola del 60%, 30%, 10%). Idem per la tappezzeria e per la forma del pouf. Specie se è usato come tavolino da posizionare vicino o davanti al divano, dove sistemare libri, riviste e una ciotola di pop corn per una serata rilassante.


Il pouf Ischia di Trimero è così stabile da poterlo usare come pratico tavolino. Sicuro, comodo e versatile, questo elemento d’arredo è declinato in mille colori per dare un nuovo volto al tuo soggiorno. 



Stai pensando di acquistare un pouf dove i tuoi bambini e gli amichetti possono guardare la tv in soggiorno rilassandosi? Scegline uno morbido, dalla texture soffice e delicata ma resistente.

E come fare per impreziosire il soggiorno con una seduta singola o un morbido poggiapiedi? Opta per un modello comodo, resistente, elegante e versatile come il pouf Capri.

In quale ambiente mettere il pouf interno: 5 idee glam

Non solo living: il pouf diventa una soluzione congeniale per molte altre stanze. 

Vediamo dove mettere un pouf e sfruttarne appieno la praticità:

  • Camera da letto: molto utile sia per arredare con gusto la stanza che per inserire una seduta meno ingombrante di una poltrona. Per appoggiare i vestiti da indossare l’indomani, specie se l’armadio è piccolo. In sostituzione dei comodini. O come semplice ma originale elemento d’arredo.
  • Cabina armadio: a fianco di scarpe, vestiti e accessori, abbina un pouf morbido e pratico. Ti sarà utile per provare il tuo outfit o per appoggiare gli indumenti e gli accessori.
  • Bagno: soluzione originale, ma davvero pratica. Se lo spazio lo consente, puoi sistemare un morbido pouf davanti alla doccia o alla vasca. Ideale per sedersi quando ci si spoglia, si dedica tempo alla cura del corpo. Così come per asciugare i capelli anche dei tuoi figli che staranno tranquillamente seduti sul pouf.
  • Ingresso: se il corridoio di casa è anonimo, senza stile, perché non arricchirlo con un pouf? Accoglierà con gusto ed eleganza i tuoi ospiti. E sarà la tua coccola quotidiana ogni volta che rientri a casa.
  • Cameretta dei tuoi figli, sia se sono piccoli che più grandicelli. Meglio scegliere pouf pratici, funny e facilmente lavabili. Elementi preziosi per una stanza da esplorare e arredare anche in stile montessoriano.

Arredamento pouf da esterno: soluzioni di tendenza

Abbiamo visto in quale ambiente mettere il pouf. Ma nella lista hanno un posto di rilievo anche giardini, verande, balconi, terrazzi. Arredare gli esterni con i pouf è come ricreare un angolino di paradiso dove trascorrere all’aria aperta momenti in compagnia o di relax. 

Tra piante rigogliose e profumate, cuscini, lanterne e divanetti, questo elemento d’arredo si sposa davvero bene, dando un delizioso tocco glam. 

Oltre ai colori, alle dimensioni e alle forme, un aspetto importante da valutare per i pouf outdoor è sicuramente il materiale. Infatti, è fondamentale scegliere dei modelli rivestiti con tessuti adatti all’esterno. Quindi, comodi, pratici e resistenti. Capi che non si rovinano a contatto con la pioggia, il vento, le gelate o il sole rovente. 

Cerchi il pouf di tendenza per l’interno e gli esterni di casa tua? Sul nostro shop on line trovi un nostro vasto assortimento, con tanti modelli dal design ricercato, in diversi tessuti.

Trimero ti propone le migliori soluzioni. Per ogni tuo gusto, esigenza. Una scelta pratica, di stile!




Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.