Pulisci la tua poltrona sacco in microfibra, lana, lino, similpelle o PP... senza rovinarla!
La tua poltrona sacco è sporca? Quanto è complessa la manutenzione del tuo oggetto dei desideri? Quale tessuto preferire, o di più semplice manutenzione? In questo articolo trovi le risposte a tutte queste domande. Scopri come pulire il tuo pouf e fare in modo che la tua poltrona preferita abbia lunga vita!
Morbida, comoda, accogliente, la poltrona sacco è un vero must have se vuoi ricreare nella tua casa angoli di assoluto relax, per te o per i tuoi bimbi. Ma perché questo paradiso si trasformi in stress, abbiamo pensato di regalarti una vera e propria guida da seguire per smacchiare, detergere, pulire la tua poltrona sacco, senza rovinare il tessuto.
L’usura, lo sporco (o i bimbi), possono segnare il tessuto. E se questo è appena successo, beh, meglio. Potrai presto rimediare e detergere la tua poltrona nel modo corretto, per escludere qualunque danno permanente. Leggi come trattare, nello specifico, ogni tipo di tessuto di cui le nostre poltrone sacco sono fatte.
Dimmi di che tessuto è la tua poltrona, e ti dirò come smacchiarla

Per sapere come lavare la tua poltrona, leggi bene l’etichetta. Di solito ha tutte le indicazioni necessarie per il lavaggio e la manutenzione.
Ogni tessuto può tuttavia richiedere un trattamento differente. E questo è importante che tu lo sappia.
La maggior parte delle poltrone sacco e dei pouf che trovi in commercio sono fatti in poliestere. Le fodere, se il pouf è sfoderabile, possono essere lavate a secco o in lavatrice. Sono raccomandati i lavaggi a bassa temperatura con detergente neutro universale.
Nella nostra produzione di pouf e poltrone sacco abbiamo scelto di impiegare solo filati più pregiati e naturali. Ti suggerisco di seguire sempre le indicazioni che ti abbiamo fornito insieme al prodotto.
In questo articolo trovi tutte le specifiche necessarie per poterti prendere cura della tua poltrona macchiata. Possiate finalmente tornare a vivere insieme felici e contenti!
Ok, tu hai bisogno di una soluzione, quella macchia non può attendere.
Come lavare una Poltrona Sacco in ecopelle

La tua poltrona sacco è in ecopelle?
Evita nella maniera più assoluta di lavare il tessuto in acqua (a lavatrice ma neppure a mano). Men che meno pensa di stirare l’ecopelle, a meno che tu non voglia ritoccare il design. Ma non te lo consiglio.
Non usare prodotti chimici aggressivi, come la candeggina. E pensa anche che trattandosi di vera pelle a tutti gli effetti, è necessario “nutrirla” tramite l’acqua almeno una volta al mese per evitare che si secchi.
La pulizia di questo tessuto è in assoluto la più semplice (sospiro di sollievo).
Per detergere la poltrona senza rovinarla ti serve:
- 1 panno umido
- 1 detergente neutro
Bastano questi due ingredienti per far risplendere il tuo pouf. Macchia sparita!
Nel caso di macchie ostinate aggiungi all’acqua un po’ di aceto o sapone di Marsiglia. In ogni caso, asciuga sempre bene l’ecopelle dopo averla pulita per evitare che si formino degli aloni.
E se vuoi ravvivare il colore sappi che esistono in commercio diversi prodotti specifici che danno lucentezza e vivacità ai colori. Prova a usarli di tanto in tanto.
Come pulire un pouf in similpelle
Dopo aver visto come pulire la tua poltrona sacco in ecopelle passiamo alla similpelle!
Se la tua poltrona ha questo tessuto, sappi che detergere via lo sporco sarà ancora più semplice dell’ecopelle, dato che è meno delicata e più difficile da rovinare.
Armati di un panno in microfibra inumidito con acqua. Aggiungi aceto o sapone di Marsiglia.
Considera che è molto meno delicata rispetto a una poltrona in ecopelle. Quindi si, puoi ricorrere ai prodotti per la pulizia presenti sul mercato. Ma senza esagerare, ecco perché devi sapere che va bene anche solo un panno in microfibra umido: preserverai più a lungo l’integrità del tessuto.
Attenzione: ecopelle e similpelle non sono sinonimi
Ecopelle e pelle sintetica non sono affatto sinonimi: si tratta di due materiali del tutto differenti per composizione.
L’ecopelle è pelle vera, solo lavorata a basso impatto ambientale. È ecofriendly ma non cruelty free.
La similpelle è del tutto sintetica. Le fibre sono plastiche.
Va anche detto che è molto più economica dell’ecopelle, ma la sua durata è di gran lunga inferiore. La tua poltrona di che materiale è?
Poltrona Sacco in microfibra (effetto velluto)? Lavala in lavatrice!
Se non hai ancora comprato la poltrona sacco, e per te è importante la praticità, fatti un regalo. Sceglila in questo tessuto dalle caratteristiche strabilianti!
La microfibra è un materiale che amerai. Adatto a qualunque ambiente, versatile. Perfetto per la cameretta dei tuoi figli, con colori così sgargianti che illumineranno di gioia la stanza dei ragazzi. Un’esperienza tattile incredibile. E una semplicità di manutenzione che non ti aspetteresti.
Ho un pouf in microfibra, come i divani, e un bimbo di 3 anni a casa, oltre che un gatto che staziona sempre sui cuscinoni. Bianchi anche quelli.
Puoi sfoderare il pouf del tutto e metterlo in lavatrice, e attendere il tempo di un lavaggio a bassa temperatura.
Torna ad essere semplicemente nuovo. Pulizia super semplice: lavaggio in lavatrice a basse temperature.
Pouf… come nuovo!
E se la poltrona ha una macchia circoscritta?
In questo caso non lavare tutta la poltrona in lavatrice, puoi ricorrere a solventi, ma che non contengano tetracloretilene.
Per essere pratici, va bene anche un detergente per i vetri (senza ammoniaca). Evita l’asciugatrice onde evitare di seccare la texture effetto velluto. Questo materiale non teme inoltre il ferro da stiro.
Come detergere una Poltrona Sacco in lino
Il lino è un tessuto nobile per eccellenza nel confezionamento degli imbottiti per arredamento. Ti sembrerà strano ma le indicazioni di pulizia sono le stesse di un tessuto all’apparenza più resistente, come la microfibra, per capirci.
Pulizia super semplice: lavaggio in lavatrice a basse temperature.
Pouf… come nuovo!
Evita solventi aggressivi e asciugatrice. Se non vuoi l’effetto ‘sciupato’, allora un ferro da stiro non la rovinerà di certo.
Cancella le macchie da una Poltrona Sacco in polipropilene
La lavatrice a basse temperature farà tornare il tessuto come nuovo.
Anche nel tuo caso, la fatica è quasi nulla.
Pulizia super semplice:
1 lavaggio in lavatrice a basse temperature
Pouf… come nuovo!
Vuoi un consiglio furbissimo? Una volta lavato, lascia asciugare il tuo pouf in verticale!
Attenzione: ricordati di non usare asciugatrice e ferro da stiro. Il polipropilene non va d’accordo con le alte temperature, essendo un tessuto fatto da fibre plastiche. Ma in compenso è davvero molto resistente, perfetto per gli ambienti esterni.
Come eliminare lo sporco dal tuo pouf in lana rigenerata
Per favore tieni il tuo puf lontano dall’acqua! Questo materiale è davvero stupendo, ma ti impone di affidarti a un centro specializzato, e se proprio vuoi, puoi provare a usare dei solventi, ma assicurati che non contengano tetracloretilene.
La poltrona sacco in lana rigenerata è davvero ultra resistente, ma è pur sempre un tessuto quindi se hai dei dubbi contattaci, o affidati a un centro di pulizia specifico.
Riguardo alla resistenza del tessuto affidati anche in questo caso alle indicazioni del produttore.
Esiste un indice universale per individuarlo e si basa sullo standard del test del martindale. Se lo trovi dichiarato aggiungi un punto in più a questo produttore. Più alto è l’indice più sarà resistente il tessuto. Per esempio la lana contrariamente a quanto si possa pensare ha un alto indice a riguardo.
Vuoi pulire davvero l’imbottitura?
Puoi pulire la fodera interna del sacco svuotando completamente le palline. Riempilo in modo economico con il kit di ricambio.
Liberare le palline di EPS è un pensiero quasi divertente. Per via dell’elettricità statica, immagino palline di polistirolo ovunque!
Acquista piuttosto il kit di ricambio. L’imbottitura in EPS nuova restituirà volume alla poltrona, e questo significa che la durata delle nostre poltrone sacco è potenzialmente infinita. E in più cambiare l’imbottitura è davvero facile e veloce. Prova per credere.
E infine, alcuni consigli…
Accertati di acquistare da aziende che ti certifichino il materiale di cui è fatta la tua poltrona o pouf. Stai alla larga da prodotti senza etichetta, senza alcuna indicazione della provenienza. Un buon tessuto di qualità ha sempre queste informazioni a corredo.
Infine, ma questione non ultima per importanza: la poltrona che vuoi acquistare è davvero sfoderabile? Accertati che sia così perché solo la totale sfoderabilità ti garantisce una maggiore maneggevolezza nelle operazioni di pulizia.
Lascia un commento